giovedì 13 novembre 2014 ore 10:15
Programma eventi Talking Corner 2014
Il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze e “Kermes. La Rivista del Restauro” (Nardini Editore) organizzano anche in questa IV edizione del Salone il tradizionale e atteso Talking Corner.
Tutti i giorni, con cadenza media di 45 minuti, studiosi, professionisti, associazioni, istituti pubblici e privati propongono al pubblico libri, eventi, interventi e temi di restauro e conservazione.
Pluralità – nazionale e internazionale – di voci, completa libertà da aggregazioni precostituite di scuole, idee, territori, rapporto diretto con il pubblico favorito dallo spazio aperto e dal tempo sintetico degli interventi: il Talking Corner del Salone per incontrarsi, conoscere, discutere, progettare, scoprire opportunità...
Programma
I rostri delle navi romane recuperati alle Egadi
Giovedì 13 novembre dalle ore 10:15 alle ore 11:00
Della prima guerra romano punica (241 a.C.) rimangono alcuni “silenti testimoni” che sfidano il tempo. Sono i rostri delle navi da guerra romane, recuperati grazie agli sforzi della Soprintendenza del Mare di Palermo, oggi restaurati nei laboratori del CAM - Campus Archeologico Museale, sede Siciliana della Fondazione Kepha onlus, ed esposti nelle sale espositive del campus.
Interviene:Andrea Pandolfi, Responsabile Indagine Scientifiche Diagnostica e Restauro - Fondazione Kepha onlus
Decorazioni e Risanamento murale
Giovedì 13 novembre dalle ore 11:00 alle ore 11:45
Progetto di risanamento di murature con importanti problemi di umidità senza rinunciare a pregevoli finiture. Utilizzo della calce e del grassello di calce per risolvere problematiche di manutenzione degli intonaci legate alla formazione di muffe..
Interviene: Luca Salvalai, Architetto, Fondatore di FrescodiCalce Pure Lime Decoration
Restauro Timido. La vita dei tetti; manutenzione delle coperture nel Castello Visconteo di Pandino
Giovedì 13 novembre dalle ore 11:45 alle ore 12:30
I tetti sono il principale riparo degli edifici e ne garantiscono la conservazione ma spesso la loro manutenzione è scoraggiata da molti fattori, anche economici. In alcuni cantieri pilota si è sperimentata una tecnica innovativa che si avvale delle metodologie più avanzate assieme alla riscoperta dell'antico mestiere della manutenzione dei tetti. Gli interventi realizzati mostrano la possibilità di manutenzioni periodiche senza i costi e gli inconvenienti normalmente incontrati.
Intervengono:Marco Ermentini, Shy Architecture Association; Lanfranco Secco Suardo, Associazione Giovanni Secco Suardo
“Atlante delle malte antiche in sezione sottile al microscopio ottico” di Elena Pecchioni, Fabio Fratini, Emma Cantisani; presentazione del nuovo Quaderno di Kermes
Giovedì 13 novembre dalle ore 12:30 alle ore 13:15
100 immagini in sezione sottile al microscopio ottico in luce trasmessa, commentate in italiano e in inglese, permettono di indagare le caratteristiche petrografiche delle malte antiche e quindi di conoscerne la vera natura, avvicinandosi alla Cultura Materiale che le ha prodotte. Ciò, al di là di una mero dato documentale, nel caso di restauri, permette di eseguire interventi corretti e rispettosi di questo patrimonio materico, frutto del saper fare dell’uomo e specifico di diverse culture , epoche e territori. Le immagini sono state acquisite dal CNR-ICVBC di Firenze e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze.
Interviene: Elena Pecchioni, Petrografo, Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze
La lacca dell’ottone degli antichi strumenti della scienza: uno studio storico scientifico per la conservazione e la conoscenza
Giovedì 13 novembre dalle ore 13:15 alle ore 14:00
Una parte significativa del patrimonio culturale è rappresentata dagli strumenti di interesse storico scientifico, che costituiscono anche importanti collezioni museali. Questi manufatti, veri e propri documenti della Storia della Scienza e della Tecnologia, sono uno straordinario connubio tra raffinatezza estetica e funzione scientifica. Nella loro realizzazione sapienti competenze hanno applicato tecniche esecutive comuni ad altri oggetti d'arte adattate alle esigenze specifiche. Fra queste vi è l'utilizzo della lacca per ricoprire le parti di ottone in una duplice funzione estetica e protettiva: il suo studio è di rilevante importanza sia ai fini conservativi e di restauro, sia per ciò che concerne la ricostruzione del complesso percorso storico e scientifico che ne ha determinato la creazione.
Intervengono: Raffaella Marotti, Restauratrice di strumenti scientifici, Università “Carlo Bo” di Urbino, Scuola di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali; Luca Giorgi, Docente di Chimica dei Materiali Polimerici, Università “Carlo Bo” di Urbino
Un nuovo ruolo per i professionisti dei beni culturali: Proposta per un'azione coordinata delle associazioni professionali del settore
Giovedì 13 novembre dalle ore 14:15 alle ore 15:00
Un Coordinamento fra le varie Associazioni professionali esistenti per conferire ai professionisti del patrimonio italiano nuova forza. Un coordinamento che garantisca coesione, rappresentatività e autorevolezza, per arrivare ad influenzare e/o dettare dinamiche e politiche nell’interesse degli operatori, delle singole associazioni, del Patrimonio.
Intervengono: Andrea Cipriani, Restauratore, Presidente associazione La Ragione del Restauro; Francesca Pisano, Biblioteconoma, portavoce GBeA-Giovani Bibliotecari e Aspiranti; Veronica Bagnai, Archivista, portavoce ARCHIM; Salvo Barrano, Presidente Associazione Nazionale Archeologi
Nuova Zelanda: un restauro di dipinti in cantiere navale
Giovedì 13 novembre dalle ore 15:00 alle ore 15:45
Il progetto di restauro avviato sulla cupola del Royal Theatre a Christchurch, principale centro dell’isola del sud della Nuova Zelanda che ha subito il terremoto del 2011, è nato come collaborazione italo-neozelandese. Considerati i più importanti e di maggior dimensioni, circa 100 mq, dell’intera nazione, i dipinti hanno subito grossi danni e l’intera cupola è stata oggetto di un restauro strutturale che ha previsto l’uso di materiali innovativi come la fibra di carbonio per la costruzione dei nuovi supporti delle tele. La scelta di questo materiale oltre alla leggerezza e l’inalterabilità nel tempo, è stata dettata anche dall’abilità specialistica della Nuova Zelanda nella lavorazione di questo materiale. Un’esperienza di collaborazione tra esperti di due settori che sembravano molto distanti tra loro.
Intervengono:Lucia Dori, Restauratrice; Carolina Izzo, Restauratrice
GruppoMeta. Networking&Cultural Heritage. MOVIO: un toolkit per l'esposizione digitale dei beni culturali
Giovedì 13 novembre dalle ore 15:45 alle ore 16:25
Nato dalla collaborazione fra GruppoMeta, MiBACT-ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico) e Fondazione Telecom, il software MOVIO si offre alle istituzioni culturali, ai curatori museali e agli operatori della cultura come piattaforma interoperabile, userfriendly e multifunzionale per la creazione di mostre digitali, guide espositive e itinerari narrativi multimediali legati al patrimonio intangibile delle collezioni digitali o a eventi espositivi reali. Grazie a MOVIO e al suo modulo app generator la valorizzazione di collezioni, spazi espositivi ed eventi culturali sfrutta le potenzialità del web e dell’universo mobile, secondo strategie di divulgazione dei contenuti maggiormente emozionali quali storytelling, gallerie multimediali, timeline, slide-shows, mappe geografiche interattive, strumenti per la navigazione intelligente dei temi e degli approfondimenti.
Interviene: Sam Habibi Minelli,Project Manager
Luminescenza Indotta da Visibile: una nuova tecnica d’indagine non distruttiva per lo studio del blu Egizio. Il caso applicativo su sarcofagi della XXI dinastia
Giovedì 13 novembre dalle ore 16:25 alle ore 17:05
Metodologia innovativa recentemente sviluppata che permette di ottenere una straordinaria quantità di informazioni in modo completamente non distruttivo e non invasivo, con risultati disponibili velocemente e con costi contenuti.
Intervengono: Marco Nicola, Direttore scientifico Adamantio; Gloria Rosati, Università di Firenze, Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo
“Gli Elgin Marbles e l’Accademia di Firenze”, la cronaca di un restauro in video - regia di Massimo Becattini, consulenza tecnica sul restauro di Sergio Paolo Diodato
Giovedì 13 novembre dalle ore 17:05 alle ore 17:45
Il restauro dei calchi canoviani “Elgin” siti nel chiostro della sede storica dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’Accademia di Belle Arti di Firenze è l’Istituzione artistica più antica d’Europa. Conserva un notevole patrimonio di opere d’arte e la collezione dei gessi storici, in parte provenienti dalla smembrata antica Gipsoteca, ne costituisce la parte preponderante; i calchi di gesso sono ancora oggi tradizionalmente utilizzati dai maestri e dagli allievi per la loro attività didattica. Il restauro dei Gessi canoviani (Elgin) si pone come un tassello molto importante del generale progetto di riordino complessivo e restauro dei gessi dell’Accademia. Il progetto dell’intervento prevede la partecipazione diretta degli allievi alle operazioni di manutenzione e di restauro.
Intervengono: Massimo Becattini, Regista, Direttore artistico Film Documentari d'Arte; Sergio Paolo Diodato, Docente di Restauro dei dipinti all'Accademia di Belle Arti di Firenze
Il cantiere di restauro tra tradizione e innovazione: progettare per l’architettura del passato
Giovedì 13 novembre dalle ore 17:45 alle ore 18:30
Con la relazione saranno illustrati i temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico da settori di sviluppo e di ricerca tipici dell’ambito industriale al campo della tutela del patrimonio culturale. In particolare, sarà approfondita la questione della lacuna e di un suo possibile risarcimento che costituisce uno dei temi aperti più dibattuti nel campo del restauro: con la relazione si intende affrontare l'argomento alla luce degli strumenti messi a disposizione dall’innovazione tecnologica e di metodo possa condurre, nel rispetto dei principi del restauro scientificamente condivisi, alla formulazione di soluzioni, efficaci e coerenti alla specificità del contesto.
Intervengono: Alessandra Alvisi, Architetto, Specialista in Restauro dei Monumenti “Sapienza” Università di Roma; Elisabetta Concina, Storico dell'arte, Restauratrice, Venezia; Susanna Sarmati, Restauratrice, Roma; Nicola Santopuoli, Architetto, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio “Sapienza” Università di Roma
Il restauro di un’opera inedita di Simone Peterzano e del suo giovane allievo - forse Caravaggio?
Venerdì 14 novembre dalle ore 9:30 alle ore 10:15
L’intervento di restauro eseguito da Lo Sardo su di un’opera inedita di Simone Peterzano e di un suo giovane allievo, la “Deposizione di Cristo”, 1585 ca., olio su tavola di tiglio, 240 x 143 cm, ha apportato un contributo per l'individuazione di un'opera giovanile del Caravaggio, che era a bottega dal Peterzano dal 1584 al 1588. Il giovane Caravaggio, verosimilmente potrebbe aver lavorato a questo dipinto del Maestro, inedito fino al 2011. Infatti, la figura dell'angelo, stilisticamente differente dagli altri personaggi e che pietosamente sorregge il corpo di Cristo, ha le caratteristiche tipiche di una mano “esordiente” ma geniale e potrebbe costituire il germe di un modello stilistico e cromatico che si perfezionerà nelle prime opere giovanile del Merisi
Interviene: Carmelo Lo Sardo, Restauratore, Docente di Discipline pittoriche
La Mappa dei Professionisti della Conservazione: il primo progetto autofinanziato di RSF-Restauratori Senza Frontiere Italia
Venerdì 14 novembre dalle ore 10:15 alle ore 11:00
Restauratori Senza Frontiere Italia ha attivato sul proprio sito internet www.restauratorisenzafrontiere.com un archivio digitale che offre la possibilità a tutti i professionisti ed operatori impegnati nel settore del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali, di iscriversi alla Mappa dei Professionisti della Conservazione.
Il Progetto, fino ad ora interamente autofinanziato dall'Associazione, dà la possibilità a chi si registra, sia di aderire come Socio inserendo attraverso una propria area riservata il profilo professionale, con informazioni senza limite di quantità sui propri lavori, corredate da link e foto geolocalizzate dei monumenti oggetto dell’intervento, sia in veste di Simpatizzante rendendo visibile gratuitamente il proprio profilo di base, indicando nome e cognome, luogo di svolgimento dell'attività, professione/i e le relative indicazioni delle specializzazioni.
Il progetto, attivato e messo in rete nel settembre scorso, necessita di perfezionamento e ottimizzazione. C’è ancora molto da fare e da investire in termini di risorse economiche, che andranno prontamente recuperate nell'immediato futuro.
Intervengono:Araldo De Luca, Responsabile della comunicazione, Web Editor del progetto, Membro Consiglio Amministrazione RSF Italia; Alessandra Morelli, Vice Presidente di RSF Italia, Responsabile comunicazione social media; Pietro Coronas, Tesoriere di RSF Italia; Micheda Dawe, Gestione e comunicazione iscritti RSF Italia
Tavola rotonda: SOS RESTAURO. Emergenze e soluzioni tecnologiche
Venerdì 14 novembre dalle ore 11:00 alle ore 12:00
I più recenti eventi sismici italiani che hanno riguardato l’Aquila (nel 2009) e l’Emilia Romagna (nel 2012) hanno provocato danni anche al patrimonio culturale nazionale, creando la necessità di prevedere interventi, tecnologicamente avanzati, a vari livelli nel breve, medio e lungo periodo.
Come in un fil-rouge che attraversa le giornate di questa quarta edizione del “Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze” proponendo diversi appuntamenti evidentemente tutti collegati, col titolo “SOS RESTAURO. Emergenze e soluzioni tecnologiche” si terrà una tavola rotonda che metterà insieme alcuni protagonisti del recupero di questa parte del patrimonio coinvolta negli eventi sismici.
Dall'Abruzzo, regione devastata dal sisma del 2009, e dall'Emilia Romagna, colpita da vari eventi sismici nel 2012, arriveranno direttori regionali dei beni culturali e soprintendenti che testimonieranno quali e quante emergenze sono state affrontate e quanto hanno contato, in tal senso, le soluzioni tecnologiche.
Ad essi si aggiungeranno responsabili dei beni culturali della Toscana, che da quasi mezzo secolo fanno riferimento proprio alle soluzioni tecnologiche per ovviare ai danni subiti durante l'alluvione di Firenze del 1966; non a caso, infatti, durante l'incontro saranno illustrate le soluzioni tecnologiche adottate nell’ultimo decennio per restaurare l’Ultima cena di Giorgio Vasari, alluvionata 48 anni fa nel complesso francescano di Santa Croce, a Firenze.
Infine interverrà alla tavola rotonda Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente della Fondazione non-profit Friends of Florence che da quasi un ventennio cerca (e trova) risorse per la conservazione del patrimonio culturale della città.
Coordina: Marco Ferri, Giornalista
Intervengono: Francesco Scoppola, Direttore Regionale BCP dell’Abruzzo; Lucia Arbace, Soprintendente BSAE dell’Abruzzo; Carla Di Francesco, Direttore Regionale BCP dell’Emilia-Romagna; Stefano Casciu, Soprintendente BSAE di Modena e Reggio Emilia; Isabella Lapi, Direttore Regionale BCP della Toscana; Cristina Acidini, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Salone dell’Arte del Restauro di Firenze; Marco Ciatti, Soprintendente OPD; Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente della Fondazione Friends of Florence
I Musei Sistini del Piceno e il restauro del Reliquiario di Sisto V
Venerdì 14 novembre dalle ore 12:00 alle ore 12:45
I Musei Sistini del Piceno sono una rete di musei di arte sacra della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, comprendente attualmente dieci sedi espositive distribuite nel territorio: una delle realtà italiane più interessanti, non sempre adeguatamente conosciuta dal pubblico. Nel Museo Vescovile di Montalto è conservato il prezioso reliquiario del XIV secolo, recentemente restaurato presso l’Opd, caso esemplare di intervento sulle cosiddette “arti minori”.
Interviene: Paola Di Girolami, Direttrice Musei Sistini del Piceno
In Spagna il restauro di un eccezionale mobile in ambra del ‘700
Venerdì 14 novembre dalle ore 12:45 alle ore 13:30
Il particolare intervento di restauratori spagnoli su un eccezionale mobile del ‘700 costruito in ambra. Un inedito contributo alla problematica del restauro del mobile.
Intervengono:Cristina Ordóñez e Leticia Ordóñez, Restauratrici del mobile e storiche d'Arte; Socie fondatrici della ditta Arcaz Restauración di Madrid
Cura e conservazione della bellezza: il Giardino e il Concorso Internazionale degli Iris a Firenze
Venerdì 14 novembre dalle ore 13:30 alle ore 14:05
A Firenze il Giardino dell'Iris con il suo Concorso Internazionale che promuove nel mondo l'interesse e la passione per questo splendido fiore da sessanta anni, ottiene e conserva una delle più grande raccolte delle sue specie e cultivar. Il Giardino è nato su progetto iniziale dell’architetto G. Zetti; inaugurato nel maggio 1957 si è andato arricchendo nel tempo ed oggi specialisti, botanici, ibridatori, orticoltori provenienti da diverse nazioni estere visitano e operano nel Giardino per l’interesse scientifico che esso riveste in quanto importante riserva di germoplasma del genere Iris.
Intervengono:Doralisa Ravenni Santi, Direzione del Giardino dell'Iris; Anne E. Barbetti Bahrenburg, Restauratrice, Direzione del Concorso Internazionale degli Iris
RING BASTIONI, dibattito a squadre con votazione del pubblico: Potendo scegliere, pensate che sia meglio avere un incarico da committenza privata o da committenza pubblica?
Venerdì 14 novembre dalle ore 14:05 alle ore 15:00
Organizzata dall' Associazione Bastioni e da “Kermes” l'edizione di quest'anno degli ormai famosi Ring prevede la sfida in tre distinti dibattiti tra 4 squadre, rappresentative dei diversi programmi formativi delle rispettive scuole di appartenenza. Le 2 squadre che avranno ricevuto più voti dal pubblico nei primi due dibattiti si confronteranno nel terzo conclusivo Ring.
In questo primo dibattito la squadra A dovrà convincere il pubblico che è meglio ricevere un incarico da una committenza privata; la squadra B dovrà convincere il pubblico che è meglio ricevere un incarico da una committenza pubblica.
Il pubblico voterà la squadra che presenterà l’argomentazione più convincente. La squadra che vincerà parteciperà al terzo e ultimo Ring Sabato 15 alle h 13.00.
Intervengono: Squadra A: studenti di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei BBCC dell'Università di Firenze, Referente Rodorico Giorgi; Squadra B: studenti del Centro Europeo del Restauro, Referente Caterina Canetti
Il “San Sebastiano” di Raffaello restaurato. Un modello di conoscenza
Venerdì 14 novembre dalle ore 15:00 alle ore 15:45
Il restauro del “San Sebastiano” di Raffaello dell'Accademia Carrara di Bergamo, concluso recentemente, è un avvenimento importante per la cultura internazionale. La delicatezza dell’opera e le modalità tecnico metodologiche hanno reso l’intervento un modello esemplare per la conoscenza artistica.
Intervengono: Paola Borghese, Restauratrice della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano, Bergamo, Como, Lecco, Lodi, MonzaBrianza, Pavia, Sondrio, Varese; Fabio Frezzato, Coordinatore del Centro Ricerche sul Dipinto (CSG Palladio, Vicenza).
"Le Voci del Giardino Storico – Glossario", presentazione del volume di Mariella Zoppi edito da Angelo Pontecorboli
Venerdì 14 novembre dalle ore 15:45 alle ore 16:25
L’attenzione al recupero e alla conservazione dei giardini storici coinvolge numerose diverse competenze specifiche. Un libro che offre la chiarezza di un lessico tecnico condiviso, base per un’efficace progettazione ed esecuzione dei piani di intervento. La proprietà di linguaggio e l’uso rigoroso dei termini si rivela necessario per facilitare le molteplici relazioni trasversali fra i diversi soggetti e le numerose discipline che convergono nel progetto di giardino.
Interviene: Mariella Zoppi, Architetto e paesaggista, professore ordinario di Architettura del paesaggio a Firenze, già Preside della facoltà di Architettura di Firenze
RING BASTIONI, dibattito a squadre con votazione del pubblico: Potendo scegliere, preferireste iniziare la vostra carriera come lavoratore dipendente o come titolare di un impresa?
Venerdì 14 novembre dalle ore 16:25 alle ore 17:15
Organizzata dall' Associazione Bastioni e da “Kermes” l'edizione di quest'anno degli ormai famosi Ring prevede la sfida in tre distinti dibattiti tra 4 squadre, rappresentative dei diversi programmi formativi delle rispettive scuole di appartenenza. Le 2 squadre che avranno ricevuto più voti dal pubblico nei primi due dibattiti si confronteranno nel terzo conclusivo Ring.
In questo secondo dibattito la squadra A dovrà convincere il pubblico che è meglio intraprendere una carriera da imprenditore; la squadra B dovrà convincere il pubblico che è meglio intraprendere una carriera da dipendente.
Il pubblico voterà la squadra che presenterà l’argomentazione più convincente. La squadra che vincerà parteciperà al terzo e ultimo Ring Sabato 15 alle h 13.00.
Intervengono: Squadra A: studenti dell’Istituto per l’Arte e il Restauro-Palazzo Spinelli, Referente Daniela Valentini; Squadra B: studenti dell’Opificio delle Pietre Dure; Referente Alberto Felici
Il “Piccolo trattato di tecnica pittorica" di Giorgio de Chirico – teoria e prassi del ‘ritorno al mestiere’ (1919-1928), presentazione del volume di Salvatore Vacanti edito da Nardini Editore
Venerdì 14 novembre dalle ore 17:15 alle ore 17:45
L’edizione critica del prezioso trattato sulla tecnica pittorica di De Chirico; una delle principali fonti per la storia delle tecniche artistiche nel Novecento; testo di riferimento non solo per la storia dell’arte ma anche per gli interventi conservativi e di restauro.
Interviene: Salvatore Vacanti, Storico dell’Arte, Università della Tuscia
Paradigmi Indiziari per Nuove Metodologie del Restauro nel Contemporaneo
Venerdì 14 novembre dalle ore 17:45 alle ore 18:30
Le opere d’arte contemporanea si rivelano sempre più un intricato problema conservativo, creato anche dalla tipicità dei materiali usati dagli artisti. L’urgenza di intervenir per la loro protezione è oggi stimolo ad un continuo approfondimento delle tecniche e metodologie possibili ed adeguate.
Intervengono:Rolando Bellini, Docente presso l'Accademia di Brera e Direttore Artistico di Florence Biennale; Melanie Zefferino, Curatrice, Archivista e Conservatrice; Roberta Verteramo, Restauratrice, Artista e Performer
Un aiuto concreto alla conservazione dei Beni Culturali. Assegnate per il 2014 la Donazione Bastioni-CPD e la Donazione IGIIC-Bastioni; aperte le iscrizioni alle Donazioni 2015
Sabato 15 novembre dalle ore 9:30 alle ore 10:15
L’associazione Bastioni-Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Opere d’Arte ha istituito nel 2014 due Donazioni Bastioni: CPD-Career Professional Development, ideata per sostenere progetti di aggiornamento e di formazione professionale e la donazione IGIIC Bastioni creata per sostenere le spese d’iscrizione, viaggio e alloggio di uno studente al congresso annuale IGIIC “Lo Stato dell’Arte”, tenutosi quest’anno alla Accademia di Brera, Milano. Le Donazioni Bastioni sono un aiuto concreto, di 500 euro ciascuno, rivolto a professionisti operanti nel settore della tutela, valorizzazione, conservazione e restauro dei beni culturali e a studenti attualmente impegnati in corsi formativi di settore. La Donazione Bastioni-CPD 2014 è stata assegnata alla restauratrice di tessuti Martina Panuccio distintasi per aver saputo conciliare un progetto di aggiornamento professionale con attività di ricerca sui materiali per il restauro finalizzato alla condivisione delle esperienze maturate attraverso pubblicazioni di settore. La Donazione IGIIC Bastioni è stata assegnata a Corinne Suraci, studente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel gennaio 2015 l’Associazione Bastioni presenterà il programma Donazioni Bastioni 2015.
Intervengono:Daniela Murphy Corella, Presidente Bastioni-Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Opere d’Arte; Martina Panuccio, Restauratrice
“ESRARC 2014”, il nuovo Quaderno di Kermes a cura di Oana Adriana Cuzman, Rachele Manganelli Del Fà, Piero Tiano e la prossima edizione ESRARC 2015 per aggiornarsi sul restauro e la conservazione dell'arte religiosa
Sabato 15 novembre dalle ore 10:15 alle ore 11:00
Gli Atti dell'edizione 2014 del convegno internazionale ESRARC recentemente concluso a Firenze, come momento di riferimento per aggiornarsi sull’attualità della cura dell’arte religiosa, dall’aspetto artistico, culturale e teologico alle metodologie diagnostiche e di intervento conservativo. La prossima edizione è prevista per giugno 2015 in Slovacchia.
Interviene:Oana Adriana Cuzman, Ricercatrice presso l'ICVBC-CNR, Firenze
Incontro tecnico: SOS RESTAURO. La valutazione del rischio vibrazione e sismico nel processo di movimentazione ed esposizione delle opere d’arte
Sabato 15 novembre dalle ore 11:00 alle ore 12:00
Trasporto – Il trasporto in sicurezza di un bene culturale richiede un livello appropriato di competenze e professionalità per la gestione per una delle fasi del processo, quali manipolazione e movimentazione, imballaggio, trasporto, consegna al destinatario, disimballaggio, collocazione nella nuova sede espositiva. La scelta del tipo di movimentazione, imballaggio, e modalità di trasporto è un processo decisionale che comporta un’analisi di rischio per poi poter scegliere le modalità più appropriate di ognuna di queste fasi. Le nuove tecnologie devono tener conto di tutte le operazioni del rischio movimentazione. Nell’esposizione sarà analizzato il rischio e presentati sistemi atti a contenerlo. Esposizione delle opere – La tipologia e morfologia del territorio e sottoterritorio italiano in relazione ad eventi sismici occorsi negli ultimi decenni, pone alcune riflessioni sulla valutazione del comportamento strutturale degli edifici storici. Occorre capire il rischio per poter mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari alla tutela del Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico. Oltre a progettare o mettere in sicurezza edifici, si pone anche la necessità di attivare meccanismi in grado di salvaguardare le opere esposte al loro interno, da possibili crolli più o meno gravi. Nell’esposizione saranno trattate le fasi di rischio relative al cedimento strutturale, e saranno presentati degli studi finalizzati a proteggere le opere.
Intervengono:Luigi Petti, Dipartimento Ingegneria Civile Università di Salerno; Marco Tarducci, Hygien Control Tecnology, Responsabile di ricerca e sviluppo di sistemi tecnologici per la protezione del patrimonio culturale
Premio Friends of Florence-Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze per la tutela del patrimonio artistico e culturale - seconda edizione, premiazione
Sabato 15 novembre dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Dopo il successo della prima edizione, il Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del Restauro 2014, torna a stimolare il mondo del restauro presentandosi ancora una volta come un’occasione sia per sostenere il settore che in questi ultimi anni ha certamente risentito dell’incertezza della crisi economica, sia per conservare parte del patrimonio della città di Firenze.
Organizzato dalla Fondazione non profit Friends of Florence in collaborazione con l’Associazione non profit Istur-CHT, il premio anche per quest’anno sarà un’erogazione di euro 20.000,00 iva inclusa, finalizzata alla realizzazione del restauro di un’opera fiorentina. L’assegnazione del premio simbolicamente darà l’avvio ai lavori del progetto vincitore, che dovranno terminare entro il 2016.
.
Intervengono: Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente Friends of Florence; Franco Sottani, Presidente Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze; è presente la Giuria del Premio
RING BASTIONI, dibattito a squadre con votazione del pubblico: Iscrivetevi al programma formativo della squadra concorrente!
Sabato 15 novembre dalle ore 13:00 alle ore 14:00
Organizzata dall' Associazione Bastioni e da “Kermes” l'edizione di quest'anno degli ormai famosi Ring prevede la sfida in tre distinti dibattiti tra 4 squadre, rappresentative dei diversi programmi formativi delle rispettive scuole di appartenenza. Le 2 squadre che hanno ricevuto più voti dal pubblico nei due dibattiti di Venerdì si confrontano in questo terzo dibattito. In questo Ring finale le 2 squadre cercheranno di convincere il pubblico ad “iscriversi” al programma formativo della scuola della squadra avversaria.
Vincerà la squadra che avrà meno “iscrizioni” da parte del pubblico; gli studenti della squadra perdente saranno comunque felici di aver scelto di svolgere il corso reputato migliore dal pubblico.
Intervengono:Le due squadre che sono risultate vincitrici delle 2 sfide di Venerdì tra studenti: dell'Istituto per l'Arte e il Restauro-Palazzo Spinelli con Referente Daniela Valentini; dell'Opificio delle Pietre Dure con Referente Alberto Felici; di Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei BBCC dell'Università di Firenze con Referente Rodorico Giorgi; del Centro Europeo del Restauro con Referente Caterina Canetti
IG-IIC Il Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation, gli atti dello Stato dell'Arte 12 e le attività 2014-2015
Sabato 15 novembre dalle ore 14:00 alle ore 14:30
Il Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation (IG-IIC), l’associazione che maggiormente collega il restauro nazionale alla dimensione internazionale, presenta gli atti dello “Stato dell’Arte 12” e i prossimi appuntamenti. Lo Stato dell’Arte, giunto alla dodicesima edizione, si rivela ancora come il convegno nazionale maggiormente aperto al confronto tra professionisti e operatori.
Intervengono: Lorenzo Appolonia, Presidente IG-IIC; Daniela Rullo, Segreteria Organizzativa IG-IIC
AISAR-Archivio Internazionale per la Storia e l'Attualità del Restauro. Una biblioteca per il restauro
Sabato 15 novembre dalle ore 14:30 alle ore 15:00
L’associazione culturale onlus Aisar è stata fondata dallo scomparso Giuseppe Basile, storico funzionario dell’Iscr. Nata allo scopo di dotare Palermo di un centro specializzato nello studio del restauro, la sua Biblioteca è presto divenuta punto di riferimento nazionale e collabora formalmente con l’Iccrom, l’Iscr, gli Enti di tutela e di ricerca siciliani e le Università di New York, Valencia, New Delhi, San Paolo e Kyoto.
Interviene:Stefania Randazzo, Pesidente AISAR-Archivio Internazionale per la Storia e l'Attualità del Restauro
“Inseguitor di fantasmi”, riflessioni, esperienze e proposte per qualche riconsiderazine critica dei problemi della conservazione. Un nuovo ebook di Pietro Segala pubblicato da Nardini Editore
Sabato 15 novembre dalle ore 15:00 alle ore 15:35
Un particolare ebook che propone la troppo trascurata cura del territorio come necessaria alla conservazione del patrimonio storico e artistico. Seguendo e sviluppando riflessioni di Giovanni Urbani, il libro è un sentito manifesto rivolto tanto al mondo del restauro e della conservazione quanto alla società nel suo complesso, con qualche riferimento anche ai nuovi compiti dell'urbanistica.
Intervengono: Pietro Segala, Direttore dell'Associazione Mnemosyne, Istituto per la Salvaguardia del Patrimonio Storico; già Direttore della Scuola ENAIP di Restauro, Botticino San Gallo, Brescia; Andrea Galeazzi, Direttore editoriale “Kermes. La rivista del restauro”
Fondazione CCR-Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: In uscita il sesto volume della collana “Cronache”, dedicato a “Il restauro silenzioso. La conservazione preventiva: un sistema sostenibile di gestione e controllo” – Il restauro dell’apparato tessile settecentesco di un letto a baldacchino proveniente dal Castello Cavour di Santena (Torino)
Sabato 15 novembre dalle ore 15:35 alle ore 16:15
Tra le attività promosse e perseguite dalla Fondazione CCR “La Venaria Reale” la diffusione della cultura della conservazione preventiva occupa un ruolo sostanziale. Nel luglio del 2013 il convegno “Il restauro silenzioso. La conservazione preventiva: un sistema sostenibile di gestione e controllo”, organizzato dal CCR in collaborazione con il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino, ha permesso di approfondire il tema e i contributi presentati saranno pubblicati nel prossimo numero della collana “Cronache”, accanto a una sezione specifica dedicata ai casi di studio che hanno interessato in particolare le Residenze Sabaude. – Il letto a baldacchino proveniente dal Castello Cavour di Santena (Torino), costituito da un ricco apparato tessile in seta dipinta con motivi “chinoiseries” risalente all’ultimo quarto del XVIII secolo, è stato sottoposto a un complesso intervento di recupero conservativo condotto dal Laboratorio di Restauro Manufatti Tessili del CCR. Presupposto dell’intervento di restauro è stata la riflessione critica condotta dal gruppo di lavoro per ricostruire la storia conservativa delle varie parti di tessuto e per mettere a punto modalità di pulitura e consolidamento calibrate in base al differenziato stato di degrado dei tessili.
Intervengono: Stefania De Blasi, Responsabile del Centro di Documentazione CCR “La Venaria Reale”; Roberta Genta, Coordinatore del Laboratorio Manufatti Tessili CCR “La Venaria Reale”
Internet per il Restauro. Una rubrica di “Kermes”, un interfaccia per i restauratori
Sabato 15 novembre dalle ore 16:15 alle ore 16:55
Il Web ed Internet sembrano sempre più vicini e le loro dinamiche sono sempre più complesse. I social media svelano le nostre più segrete pulsioni sociali e non, Wikipedia è il cesto in cui la lana si mescola con la seta, i siti istituzionali spesso omettono di dichiarare anche le più elementari informazioni: una marea di informazioni sembra a nostra disposizione eppure non c'è mai stata tanta confusione. Nella rubrica della rivista si tenta, per l'appunto, di separare la lana dalla seta partendo dal presupposto che l'ironia sia lo strumento giusto attraverso il quale si può svelare che il Re è nudo anche (e soprattutto) nel mondo della conservazione e del restauro.
Interviene: Giancarlo Buzzanca, Funzionario Informatico MiBACT, WebMaster e Storico di Internet
Il castello di Redondesco. Restauro conservativo, strutturale e riuso del maniero gonzaghesco di confine
Sabato 15 novembre dalle ore 16:55 alle ore 17:35
Il restauro conservativo e strutturale del Castello di Redondesco, recentemente inaugurato dopo oltre tre anni di studi, ricerche, analisi diagnostiche a seguito degli eventi sismici del 2012, nasce dall’esigenza di far tornare a splendere e rivivere un originale maniero fatto erigere ai confini della Signoria dei Gonzaga, che insieme all’antico ricetto medievale intatto, costituisce ancora oggi un notevole valore sia storico che culturale, andando ad impreziosire ancora di più i rigogliosi territori dell’ovest della provincia Mantovana.
Interviene: Alessandro Bazzoffia, Architetto, Esperto di restauri monumentali
“Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia”: compie 2 anni l'associazione per la valorizzazione e la conservazione del sito Unesco delle Tombe Dipinte di Tarquinia
Sabato 15 novembre dalle ore 17:35 alle ore 18:30
L'associazione no-profit “Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia”, nata in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale nel 2012, compie 2 anni di intensa attività. Visite alla necropoli con il supporto di studiosi e con la collaborazione del Comune e delle Università operanti nel territorio tarquiniese; occasioni di approfondimento scientifico accompagnati anche da eventi musicali, momenti gastronomici e aperitivi “all'imbrunire”. Con i fondi raccolti – quote associative, donazioni, contributi offerti dai partecipanti agli eventi – l'Associazione ha potuto effettuare una serie di interventi forse non “eclatanti” ma tuttavia determinanti per la conservazione degli ipogei.
Interviene: Maria Cataldi, Presidente Associazione no-profit “Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia” già Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e della Necropoli Etrusca
sito web |